Home Cooperative

Cooperative

Le cooperative sociali

Le cooperative sociali sono imprese che nascono con lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità per la promozione umana e per l’integrazione sociale dei cittadini.

segue

Costituire una cooperativa

Le cooperative sono particolari tipologie di società che non inseguono uno scopo di lucro, bensì sono tese a realizzare un’attività produttiva qualitativamente e quantitativamente rispondente alle esigenze dei soci. Le medesime, pertanto, “realizzano un processo produttivo rivolto a fornire beni, servizi, redditi ai soci con la minor spesa possibile, ma senza diretti obiettivi di lucro”.

segue

La vigilanza delle cooperative

Le cooperative, proprio in considerazione della loro funzione sociale, sono sottoposte alla  vigilanza del Ministero dello sviluppo economico. La vigilanza, profondamente innovata dal D.lgs. 220/2002 (vedi Normativa), è esercitata attraverso la revisione cooperativa e le ispezioni straordinarie.

segue

Mutualità prevalente

La riforma del diritto societario introdotta dal D.Lgs. n. 6/2003 ha imposto alle cooperative, che non perseguono uno scopo lucrativo, ma sono invece tese al raggiungimento di un fine mutualistico, di quantificare il “peso” di tale mutualità.

segue

Albo cooperative

L’Albo nazionale delle società cooperative è stato regolamentato dal D.Lgs. n. 220/2002 e dal decreto del Ministero delle attività produttive del 23 giugno 2004, mentre le istruzioni operative di funzionamento dell’albo sono state dettate con circolare del Ministero delle attività produttive del 6 dicembre 2004 (prot. n. 1579682).

segue