Principi cooperativi
Nel settembre 1995 l'Alleanza Cooperativa Internazionale ha approvato la “Dichiarazione sull'identità cooperativa”, che afferma nella sostanza gli elementi da sempre riconosciuti come linee guida dell'impresa cooperativa e l'attualità del loro valore, con l'individuazione di sette principi
I SETTE PRINCIPI COOPERATIVI
- adesione libera e volontaria
- controllo democratico da parte dei soci
- partecipazione economica dei soci
- autonomia e dipendenza
- educazione, formazione e informazione
- cooperazione tra cooperative
- interesse verso la comunità
I Principio: ADESIONE LIBERA e VOLONTARIA
Organizzazioni volontarie aperte a tutti gli individui capaci di usare i servizi offerti e desiderosi di accettare le responsabilità connesse all'adesione, senza alcuna discriminazione sessuale, sociale, razziale, politica e religiosa.
II Principio: CONTROLLO DEMOCRATICO DA PARTE DEI SOCI
Le cooperative sono organizzazioni democratiche, controllate dai propri soci che partecipano attivamente nello stabilire le politiche e nell'assumere le relative decisioni. I rappresentanti eletti sono responsabili nei confronti dei soci. Nelle cooperative i soci hanno gli stessi diritti di voto (una testa, un voto).
III Principio: PARTECIPAZIONE ECONOMICA dei SOCI
I soci contribuiscono equamente al capitale delle proprie cooperative e lo controllano democraticamente. I soci, di norma, percepiscono un compenso limitato, se del caso, sul capitale sottoscritto come condizione per l'adesione ed allocano il surplus per qualunque dei seguenti scopi: sviluppo della cooperativa possibilmente creando delle riserve, parte delle quali almeno dovrebbe essere indivisibile; benefici per i soci in proporzione alle loro transazioni con la cooperativa stessa, e sostegno ad altre attività approvate dalla base sociale.
IV Principio: AUTONOMIA e DIPENDENZA
Le cooperative sono organizzazioni autonome, autosufficienti, controllate dai soci. Nel caso in cui esse sottoscrivano accordi con altre organizzazioni (incluso i governi) o ottengano capitale da fonti estere, le cooperative sono tenute ad assicurare sempre il controllo democratico da parte dei soci e mantenere l'autonomia della cooperativa stessa.
V Principio: EDUCAZIONE, FORMAZIONE e INFORMAZIONE
Le cooperative si impegnano ad educare e formare i propri soci, i rappresentanti eletti, i manager ed il personale, in modo che questi siano in grado di contribuire con efficienza allo sviluppo delle proprie società cooperative.
Le cooperative devono attuare campagne di formazione allo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla natura e benefici della cooperazione.
VI Principio: COOPERAZIONE TRA COOPERATIVE
Le cooperative servono i propri soci nel modo più efficiente e rafforzano il movimento cooperativo lavorando insieme, attraverso strutture locali, nazionali ed internazionali.
VII Principio: INTERESSE VERSO LA COMUNITA'
Le cooperative lavorano per uno sviluppo sostenibile delle proprie comunità attraverso politiche approvate dai propri soci.